AIL Ravenna ODV

AIL RAVENNA è la sezione provinciale dell’AIL NAZIONALE, Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, con sede a roma, fondata nel 1969 dal Prof. Franco Mandelli.
A Ravenna AIL è stata costituita legalmente il 28 novembre 1994 ed è autonoma dal punto di vista amministrativo.
Nello stesso anno è stata avviata l’Unità Operativa di Ematologia presso l’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, costituita da due ambulatori, Day Hospital, letti di degenza all’interno del Dipartimento Oncoematologico.

Da allora molto altro è stato fatto….

I servizi di AIL Ravenna

Volontariato in reparto, assistenza domiciliare medica e psicologica, sostegno alla ricerca, gruppo di ascolto per i pazienti ricoverati.

Come puoi aiutarci?

Puoi diventare volontario AIL, effettuare una donazione online o tramite bonifico, firmare per il 5×1000 ad AIL, lo shop solidale.

Noi di AIL RAVENNA!

Paolo

Un giorno come tanti, ti svegli, colazione con tua moglie, organizzi la  giornata programmi vacanze e futuro…  dopo 2 ore una telefonata cancella tutto in un secondo! ..di tutto un giro di parole ricordo solo “vada subito al reparto onco-ematologico dell’ospedale!”...

Michele

Michele, un sogno che non si è spezzato.

Alberto

Sono entrato a far parte del mondo AIL: una delle cose più importanti e gratificanti che possono avere arricchito la mia vita. Ho conosciuto persone meravigliose.

Federica

Spero di poter continuare per molto tempo ad aiutare gli altri.

Andrea

Buongiorno a tutti, io mi chiamo Andrea Bellettini, ho 48 anni e abito a SPIV (come? non sapete cos'è? ma è l'arcinoto San Pietro in Vincoli...ridente paese al centro delle rinomate Ville Unite.. in provincia di Ravenna)  Il motivo per cui faccio il volontario AIL?...

Valeria

Ecco la presentazione di Valeria: nostra volontaria e coordinatrice. "Dopo 23 anni presso una multinazionale americana a indirizzo chimico, ho deciso di dare una svolta alla mia vita, sentivo che fuori dall'ufficio, oltre i serbatoi che contengono la materia prima -...

Gloria

Quello che facciamo noi volontari è soltanto “una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno” (Madre Teresa di Calcutta)

Carla

Già da piccola volevo fare il medico ed ora dedico il mio tempo ad altre persone che hanno bisogno.

Marianna

Da paziente a Volontaria AIL: sono Marianna, vivo a Ravenna, oggi ho 43 anni e sono passati 6 mesi dal trapianto allogenico (da donatore) per curare un linfoma non Hodgking a grandi cellule B aggressivo tipo ABC. Ma partiamo dall’inizio ….

Pia

Fare la volontaria è un esperienza che ti fa stare bene,  ti arricchisce e ti fa apprezzare la vita anche nelle piccole cose….e purtroppo tante volte ce ne dimentichiamo

X